
I servizi di assistenza domiciliare offrono prestazioni a domicilio, per aiutare le persone che vivono nella propria casa, pur non essendo completamente autosufficienti.
Tra le attività previste rientrano quelle di:
- aiuto nella cura personale;
- aiuto per il governo e la pulizia della casa;
- aiuto nel disbrigo di pratiche burocratiche;
- aiuto nell’acquisto della spesa e nella preparazione dei pasti;
- attività di lavanderia;
- accompagnamento negli spostamenti in città per necessità mediche o personali;
- servizio di interpretariato per i cittadini non udenti.
Possono richiedere l’assistenza domiciliare:
- persone o famiglie parzialmente o totalmente non autosufficienti, che non sono in grado, anche temporaneamente, di gestire le proprie esigenze;
- persone, anche minorenni, con ridotta o nulla autonomia per handicap, per invalidità o per problemi psichici;
- persone che vivono in situazioni di isolamento sociale.
Il Servizio è istituito dai Comuni, dalle Circoscrizioni o dalle ASL, spesso in convenzione con organismi privati come la nostra Casa.


Comunità alloggio e albergo per anziani
Le comunità alloggio sono strutture a ciclo residenziale consistenti in un nucleo di convivenza a carattere comunitario, caratterizzate dalla flessibilità organizzativa. In tali strutture sono assicurate prestazioni alberghiere, con la collaborazione degli ospiti stessi, ove possibile, nonché interventi di sostegno e di sviluppo di abilità individuali che consentano lo svolgimento autonomo delle basilari attività della vita quotidiana. Le persone assistite mantengono il medico di medicina generale.